Prestito d’onore

Questa agevolazione è rivolta a persone fisiche che intendono avviare un’attività di lavoro autonomo in forma di ditta individuale.

Soggetti beneficiari

Per ottenere le agevolazioni previste in merito al lavoro autonomo il richiedente deve possedere i seguenti requisiti:

  • maggiore età al momento della presentazione della domanda;
  • non occupazione alla data di presentazione della domanda;
  • residenza alla data del 1° gennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativa oppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domanda.

Anche la sede legale e operativa della società deve rientrare nei territori agevolabili.

Tipologia degli investimenti

Con il lavoro autonomo si possono avviare attività di:

  • produzione di beni;
  • fornitura di servizi;
  • commercio.

NON si possono avviare iniziative relative a:

  • produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli;
  • trasporti;
  • altre attività escluse dal CIPE o da disposizione comunitarie.

 

Spese ammissibili

I finanziamenti per l’investimento possono essere utilizzati per:

  • acquisto di attrezzature, macchinari, impianti e allacciamenti,
  • ristrutturazione di immobili (entro il limite del 10% del totale degli investimenti).

I finanziamenti per la gestione possono essere utilizzati per:

  • acquisto di materie prime e materiale di consumo inerenti al processo produttivo;
  • utenze e canoni di affitto per immobili;
  • garanzie assicurative.

NON SI FINANZIANO:

  • oneri relativi al mutuo agevolato;
  • salari e stipendi;
  • tasse e imposte.

Il progetto può essere finanziato fino a un massimo di 25.823 euro.

Misura delle agevolazioni

Le agevolazioni previste consistono in:

  • un contributo a fondo perduto e in un finanziamento a tasso agevolato per gli investimenti che, complessivamente, coprono il 100% degli investimenti ammissibili;
  • contributo a fondo perduto sulle spese di gestione relative al primo anno di attività.

Il finanziamento a tasso agevolato per gli investimenti è pari al 50% del totale delle agevolazioni finanziarie concedibili (investimento + gestione) e non può superare l’importo di 15.494 euro.
Il contributo a fondo perduto per gli investimenti è pari alla differenza tra l’ammontare degli investimenti ritenuti ammissibili e l’importo del finanziamento a tasso agevolato.
Il contributo a fondo perduto per le spese di gestione sostenute nel primo anno di attività non può in ogni caso superare l’ammontare di 5.165 euro.

Termini e modalità di erogazione

Occorre presentare una domanda contenente l’idea imprenditoriale e gli allegati che attestino l’esistenza dei requisiti di legge, il rispetto delle norme sull’antiriciclaggio e la tutela della privacy.
La domanda subirà una fase di verifica di validità formale e verrà valutata l’effettiva realizzabilità dell’idea da un punto di vista tecnico, economico e finanziario. Di recente è stato reintrodotta un ulteriore fase valutativa, il colloquio. Quest’ultimo teso soprattutto a verificare la propensione e la determinazione che presenta il candidato.

Erogazione delle agevolazioni

Al momento della stipula del contratto di agevolazione è possibile avere un anticipo pari al 40% del totale dei contributi concessi in conto investimento; il restante 60% verrà erogato in un’unica soluzione a saldo, una volta completati gli investimenti.

Vuoi saperne di più?

Richiedi maggiori informazioni