Nell’ambito del Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico FESR 2007/13, il Ministero dello Sviluppo Economico predispone un bando per il finanziamento di programmi di investimento per la riduzione e la razionalizzazione dell’uso dell’energia nei cicli di lavorazione o di erogazione dei servizi, con uno stanziamento pari a 100 milioni di euro destinati alle Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia)
I programmi di investimento ammissibili devono prevedere il cambiamento fondamentale del processo di produzione svolto all’interno di un’unità produttiva esistente, tale da ridurre i consumi di energia primaria almeno del 10%
I programmi di investimento presentati devono avere un valore complessivo al netto dell’IVA non inferiore a euro 30.000,00 ma non superiore a euro 3.000.000,00, per le seguenti tipologie di intervento:
- isolamento termico di edifici al cui interno sono svolte attività economiche;
- razionalizzazione, efficientamento e/o sostituzione di sistemi di riscaldamento, condizionamento, alimentazione elettrica ed illuminazione, anche su cicli di lavorazione funzionali alla riduzione di consumi energetici;
- installazione di impianti ed attrezzature funzionali al contenimento dei consumi energetici nei cicli di lavorazione e/o di erogazione dei servizi;
- installazione, con finalità di autoconsumo, di impianti per la produzione e la distribuzione dell’energia termica ed elettrica all’interno dell’unità produttiva oggetto del programma d’investimento.
Non sono ammessi a finanziamento:
- i programmi costituiti da investimenti di sola sostituzione di impianti, macchinari e attrezzature;
- i programmi realizzati, in tutto o in parte, con la modalità del “contratto chiavi in mano” o della locazione finanziaria.
Tra le spese ammissibili:
- opere murarie (per un importo massimo del 40% dell’investimento complessivo ammesso);
- acquisto ed installazione di impianti, macchinari ed attrezzature che siano nuovi;
- acquisto di prodotti software per il monitoraggio dei consumi energetici (con un tetto del 50% della spesa per le grandi imprese);
- (solo per le PMI) – consulenza per diagnosi energetiche e/o progettazione esecutiva, direzione lavori, collaudo degli interventi da realizzare, oneri di sicurezza, nonché progettazione ed implementazione di sistemi di gestione energetica
Sono beneficiarie le iImprese regolarmente costituite da almeno 2 anni iscritte nel registro imprese in regime di contabilità ordinaria, le cui attività economiche rientrino in un elenco analitico secondo la classificazione ATECO 2007 pubblicato sul sito del ministero dello sviluppo economico.
Le agevolazioni verranno concesse mediante una procedura di selezione a sportello.
Le domande potranno essere compilate on-line tramite un’apposita piattaforma informatica disponibile sempre sul sito del ministero dello sviluppo economico.
Relativamente alle agevolazioni, si tratta di un finanziamento agevolato senza interessi con ammortamento della durata di 10 anni a far data dal momento del completamento del programma d’investimento (data erogazione a saldo del finanziamento concesso).
Il massimale agevolabile è nella misura del 75% del costo ammissibile del programma d’investimento. La restante parte deve essere coperta dal beneficiario a titolo di mezzi propri e/o di indebitamento bancario non coperto da alcuna agevolazione pubblica.