Archivio | Blog

PIù FONDI

“Decreto del fare “: Finanziamenti e investimenti

1) Più facile accedere al fondo di garanzia delle Pmi L’impresa che ha bisogno di un finanziamento finalizzato all’attività di impresa può chiedere alla banca di garantire l’operazione mediante la garanzia pubblica. Con l’intervento del Fondo il finanziamento, in relazione alla quota garantita, è a rischio zero per la Banca che, in caso di insolvenza dell’impresa, viene risarcita dal […]

Leggi tutto →
taglio aggio

“Decreto del fare” : Tagli e tutele economiche

AGGIO: Cancellata la commissione dell’Agenzia PRIMA: La somma che l’Agente della riscossione  percepiva per la sua attività di riscossione dei crediti, entro 60 giorni dalla notifica della cartella era a carico del debitore per il 4,65%, mentre il restante 4,35% era a carico dell’ente creditore.  Oltre i 60 giorni l’aggio era totalmente a carico del […]

Leggi tutto →
pignoramento casa

“Decreto del fare”: Esproprio e pignoramento

Le novità più rilevanti in termini di tutela del cittadino riguardano le restrizioni imposte ad EQUITALIA per le procedure di esproprio e pignoramento che vengono ad attivarsi nel caso in cui il debitore, non riuscendo a saldare neanche con la rateizzazione il proprio contenzioso, perde la disponibilità materiale e giuridica di determinati beni di sua […]

Leggi tutto →
PAG A RATE

“Decreto del fare”: Dilazioni e scadenze

A seguito del decreto ”del fare” che potrebbe diventare legge vengono previsti diversi step di semplificazione nel processo di riscossione, creando così delle maggiori garanzie per quei debitori che risiedono nell’unico immobile di proprietà. Le semplificazioni in oggetto riguardano i termini per la decadenza della possibilità di rateizzare il proprio debito con Equitalia   Pagamenti […]

Leggi tutto →
LICENZIAMENTO CRISI

“Licenziamento per crisi?”… c’è una seconda chance”

Con il decreto del 19 aprile 2013 vengono stanziati bonus di  2.280 euro come incentivo a favore dei datori di lavoro  che nel corso dell’anno 2013 assumono lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo.  Per riceverlo i datori di lavoro devono presentare un’istanza telematica all’INPS e avere la consapevolezza di dover predisporre piani di formazione professionale […]

Leggi tutto →