Archivio | Blog

contanti

Microcredito per le aziende

Secondo le previsioni saranno 1.300 le imprese che verranno agevolate, nell’arco di tre anni, grazie al fondo creato dalla regione Puglia per le microimprese sane che vogliono crescere e continuare a produrre, ma non possono farlo perché nessuna banca concederebbe loro un prestito. Le aziende destinatarie dell’intervento non hanno, infatti, né i requisiti minimi per […]

Leggi tutto →
TURISMO

Contributi per le reti d’imprese nel turismo

Agevolazione fino a 200mila euro a fondo perduto È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 aprile 2013 il decreto, emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, finalizzato a promuovere e sostenere i processi di integrazione tra le imprese turistiche attraverso lo strumento delle reti di impresa. L’obiettivo è di supportare i processi di riorganizzazione […]

Leggi tutto →
imu

Sospensione IMU

Attendendo la riforma, viene sospeso il pagamento dell’ IMU fino al 16 Settembre per determinate categorie di immobili. Il Governo decide lo stop e s’impegna a riscrivere entro il 31 agosto le norme dell’imposizione fiscale sul patrimonio immobiliare. Novità in arrivo anche per la tassazione sul reddito d’impresa, con forme di deducibilità dell’ Imu su […]

Leggi tutto →
CONDIMINIO 1

Riforma del condominio

 Recentemente, a seguito del Decreto Salva Italia, è stata emanata una vera e propria riforma condominiale prevista dalla Legge 220 dell’11 dicembre 2012 pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2012. Non è entrata immediatamente in vigore: la sua efficacia avrà inizio dal 18 giugno 2013. Si pronuncia su 32 articoli e affronta alcune tematiche […]

Leggi tutto →
image003

No alcol ai minorenni

Con la conversione in legge del Decreto Sanità è in vigore  il divieto di vendita di alcolici ai minori di 18 anni. Attenzione quindi a tutte le operazioni di vendita al dettaglio di alcolici svolte nei confronti dei giovani; l’esercente è infatti tenuto a verificare l’età dell’acquirente chiedendo l’esibizione di un documento di identità. Lo stesso divieto si riferisce anche alle […]

Leggi tutto →