Investimenti delle Piccole e Medie Imprese Titolo II – Capo III

titolo II3Per favorire lo sviluppo e l’accesso al credito delle medie, piccole e micro imprese è stato previsto un ulteriore stanziamento di fondi attraverso il TITOLO II CAPO III. Possono presentare domanda le micro, le piccole e le medie imprese artigiane, di produzione, di servizi e gli esercizi commerciali.

 

Gli investimenti possono riguardare le seguenti iniziative:

  1. Realizzazione di nuove unità produttive
  2. Ampliamento di unità produttive esistenti
  3. Diversificazione della produzione di uno stabilimento esistente per ottenere prodotti mai fabbricati precedentemente
  4. Cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo di una unità produttiva

I progetti di investimento devono avere un importo minimo di € 30.000,00

I progetti devono tendere alla:

  • promozione del risparmio energetico, della gestione sostenibile dei rifiuti, del ricupero degli stessi, del risparmio e della tutela delle risorse idriche;
  • riduzione di emissioni di CO2, di sostanze acidificanti, di emissioni odorifere e sonore da parte delle imprese beneficiarie

Non sono ammissibili investimenti finalizzati alla mera sostituzione di impianti.

Le Agevolazioni previste consistono in un contributo in conto impianti sul montante degli interessi concessi da un Soggetto Finanziatore. Il contributo sarà di intensità pari al 45% (micro e piccole imprese) e al 35% (Medie Imprese) e saranno calcolate su un totale massimo di investimenti finanziati pari a € 4.000.000 per le medie imprese e a € 2.000.000 per le piccole imprese.titolo II2

Per le domande presentate fino al 31/12/2015 si aggiunge  un’ulteriore agevolazione in termini di tasso d’interesse più vantaggioso.

Con esclusivo riferimento agli investimenti in macchinari e attrezzature, potrà essere erogato un ulteriore contributo in conto impianti non superiore al 20% dell’investimento all’importo massimo di € 800.000 per le medie imprese e di € 400.000 per le piccole imprese.